St. Lucia
Viaggi e trasporti
Ci sono diversi collegamenti aerei tra Saint Lucia e l'Europa, con voli intercontinentali in partenza da Londra e Parigi. Unici voli diretti sono quelli di Virgin Atlantic, le altre compagnie prevedono sempre uno scalo (Antigua o Martinica).
Saint Lucia ha due aeroporti, l'aeroporto internazionale Hewanorra (UVF) a Vieux Fort, nel sud dell'isola e il più piccolo aeroporto George F. Charles Airport (SLU) a Castries, da quale decollano i voli inter-regionali verso le altre isole delle Antille.
Saint Lucia é collegata via aerea alle altre isole dei Caraibi da Liat (St Vincent, Martinica, Barbados, Antigua, Trinidad), Air Caraibes (Martinica e Guadalupa) e Air Jamaica (Barbados).
Al momento di lasciare St. Lucia via aereo vi verrà richiesta una tassa d'uscita di 68 EC$ (circa 16,32 €), mentre se lasciate l'isola via mare la tassa d'uscita é di 30 EC$ (circa 7,20€).
Prevedete contanti per il pagamento, sono accettati sia EC$ che US$.
Dalle altre isole vicine i collegamenti marittimi sono assicurati dai traghetti Express des Iles per/da Martinica, Dominica e Guadalupa.
Per la Martinica inoltre una piccola compagnia di navigazione, la West Indies, collega quotidianamente Castries a Le Marin con una piccola vedetta.
Al terminal marittimo di Castries c'é uno sportello automatico per prelevare moneta locale, un punto di ristoro e numerosi taxi sono presenti all'arrivo dei traghetti.
I minibus (targa M) sono numerosi durante il mattino e operativi fino a fine giornata.
ll venerdì e sabato sera, nel nord dell'isola, numerosi sono in servizio fino a tardi per permettere alla popolazione di rientrare a casa dopo i jump-up di Gros Islet.
Per visitare St. Lucia potrete noleggiare un'auto, accordarvi con un taxista o abbandonarvi ai ritmi locali spostandovi con i minibus collettivi.
Un'altra scelta può essere quella di appoggiarsi ad una delle diverse Travel Agencies locali, che propongono tour collettivi o individuali.
Tutti i centri, città o villaggi, sono collegati dalla rete stradale principale, generalmente in buono stato.
Ci vuole circa un'ora per percorrere la tratta da Castries a Vieux Fort, prendendo la strada che attraversa l'isola e passa da Dennery sulla costa atlantica.
Da Castries a Soufrière, circa 45 minuti, la strada segue la costa caraibica ed é piuttosto impegnativa, con una carreggiata stretta e molti tornanti.
Noleggiare un'auto a St. Lucia implicherà l'acquisto di una patente locale temporanea (54 EC$), formalità di cui si potrà occupare l'agenzia di noleggio auto o che potrete fare voi stessi recandovi all'ufficio di immigrazione degli aeroporti o presso gli uffici della polizia di Castries o dei maggiori centri dell'isola. Oltre alle compagnie internazionali di noleggio auto esistono diversi autonoleggi locali a volte con prezzi inferiori. Informatevi sulle assicurazioni comprese, verificate le condizioni di noleggio e controllate lo stato del veicolo alla consegna. Guidare a St. Lucia richiede una certa prudenza, si guida a sinistra e la guida locale é piuttosto spericolata.
Il taxi é un mezzo comodo e relativamente economico per muoversi a Saint Lucia. I taxisti potranno darvi diverse informazioni e sicuramente condurvi nei luoghi più interessanti, facendovi un po' da guida .
Potrete accordare il prezzo con il taxista se intendete prenderlo per la giornata o per più giorni.
Costi medi dei tragitti per taxi autorizzati(con targa rossa o blu TX): Castries-Gros Islet 62 EC$, Castries-Soufriere 175 EC$, Castries-Vieux Fort 150 EC$, Castries-Anse la Raye 75 EC$, Rodney Bay-Pigion Island 25 EC$.